Da qualche tempo si assiste ad un rinnovato interesse della chiesa italiana per gli oratori.
Dopo anni di smobilitazione si comincia a rivalutarne l’indispensabile funzione in mezzo ai giovani.
Se da una parte l’attività sembra riprendere con vigore e fantasia creatrice, con una significativa presenza di laici animatori, dall’altra si moltiplicano i convegni di rielaborazione del suo progetto pastorale.
Anche i responsabili della pastorale ecclesiale sentono il bisogno di dare una chiara legittimazione al nuovo impegno e delle direttive opportune per sostenere la ripresa e orientare a un cammino unitario.
Da piú parti vescovi e uffici pastorali hanno già maturato degli stimolanti documenti, espressione spesso di un paziente confronto tra i diversi operatori.
Vi invitiamo ad approfondire l’argomento leggendo il seguente interessante documento:
“Direttive pastorali per gli oratori della diocesi di Bergamo“
(dal portale “Note di Pastorale Giovanile”)
Vedi anche:
- Pellegrinaggio in Polonia, 1-9 agosto 2025.
- IV rassegna teatrale
- Giubileo 2025: “Segno di riconciliazione”
- Solennità dell’Annunciazione
- Giubileo 2025: “24 Ore per il Signore”
- Via Crucis per tutta l’Unità Pastorale
- Giubileo 2025: “L’indulgenza plenaria”
- Il cammino quaresimale nell’UPVdR.
- Giubileo 2025: “Camminiamo insieme nella speranza”
- Giubileo 2025: “Il pellegrinaggio giubilare”
- Giubileo 2025: “Con i sofferenti, pellegrini di speranza”
- Giubileo 2025: “Spero nella Tua parola”
- Giubileo 2025: “Famiglie, bambini, nonni e anziani”
- 2025: anno del Santo Crocifisso
- Giubileo 2025: “Adolescenti e giovani: pellegrini di speranza”
- Giubileo 2025: “La carta del pellegrino”
- Festa dell’Epifania a Cantoni
- Giubileo 2025: “Le chiese giubilari nella nostra diocesi”
- Natale 2024, le celebrazioni.
- Natale 2024: “Non temere, non lasciarti cadere le braccia!”
- Giubileo 2025: “Apertura dell’anno santo”
- Giubileo 2025: “Calendario delle giornate giubilari a Roma”
- Confessioni in preparazione al Natale
- Giubileo 2025: “Il logo del giubileo”
- Aspettando Gesù, porta di salvezza!
- Festa patronale di San Martino 2024
- Ricordiamo i nostri fratelli defunti nel 2024
- Racconto della storia di Mikolaj Gacek
- Parrocchia di Cantoni in festa per la Beata Vergine Maria Addolorata
- Spera e agisci con il creato
- Racconto della storia di Paweł Wojtala
- Addio a don Mario Ravasio, si è spento a 101 anni il decano della Diocesi.
- Gemellaggio nord-sud tra Oratori
- Alessandro racconta la sua chiamata vocazionale
- Il perdono d’Assisi: cos’è e come funziona?
- Giornate di spiritualità Monfortana a Loreto 2024
- Una sola Madonna, diversi modi di rappresentarla e di invocarla nella fede del popolo.
- IV Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
- 34° torneo di bocce a coppie
- Cena solidale per Gabriel
- Apparizione della B.V. Maria al Frassino
- Giornata per la Carità del Papa
- GremCamp 2024
- Il cardinale Zuppi, pellegrino in Terra Santa.
- Sui Passi del Montfort
- CRE2024 ViaVai
- Elezioni Europee 8-9 giugno 2024
- Vacanze a Cesenatico 2024
- Conclusione dell’Anno di Catechesi e di Oratorio 2023-24
- Giornata Mondiale dei Bambini 2024
- Giubileo 2025: “Spes non confundit”.
- Giornata dell’8xmille alla Chiesa cattolica
- Notizie dal Consiglio Pastorale Parrocchiale [2024-04-22]
- Prime comunioni 2024
- L’Oratorio: la casa della nostra comunità
- Anniversari di matrimonio 2024
- Pellegrinaggio a Napoli – Pompei – Caserta
- Palla al centro 2024!
- Vivere l’Anno della Preghiera in preparazione al Giubileo 2025
- Comunità in ascolto